Che percentuale di solido secco posso aspettarmi in uscita al sistema di disidratazione?
Qual è il sistema più indicato? Filtropressa, Nastropressa, Centrifuga?
Quanto dura la fase di filtrazione? Che optional mi servono? E i chemicals?
Meglio un filtropressa manuale, automatico o semiautomatico?
Perché c’è una differenza così alta di prezzo tra i vari sistemi di disidratazione? E qual è la pompa più indicata per l’alimentazione?
Queste e altre domande sono le più comuni quando ci si trova a parlare di sistemi di disidratazione fanghi e quando è necessario fare una analisi sia economica che costi/benefici.
E’ vero, i punti interrogativi attorno a questi argomenti sono molteplici e, ancor di più, ciò che si sente dire a riguardo delle soluzioni.
Sembra che non vi sia mai una risposta univoca ma talvolta ci si affida ad una consuetudine. Anche perchè diciamocelo, la letteratura tecnica su questo argomento è abbastanza scarna….