In questa sezione potrai accedere a diversi video informativi il cui scopo è quello di fornire un breve training sugli aspetti fondamentali che bisogna conoscere quando si vuole dimensionare o installare un filtropressa a piastre e si vuole comprendere quali sono i parametri importanti da considerare.
In questo video parliamo del funzionamento “generale” del filtropressa a piastre e dei settori principali di applicazione di questa macchina.
Forniamo un inquadramento generale della macchina e dei componenti principali che caratterizzano questo apparato.
In questo video entriamo più a fondo sulle caratteristiche costruttive del filtropressa ed analizziamo più nello specifico gli elementi costituenti principali.
Vediamo le differenze tra le principali tipologie di filtropressa e le varie opzioni costruttive a livello di layout.
In questo video vediamo come classificare i filtropressa e facciamo chiarezza sui vari gradi di automatismo che esistono.
Analizziamo le varie combinazioni possibili per fare chiarezza sulla nomenclatura.
In questo video analizziamo le varie tipologie di piastre filtranti e vediamo quali sono i parametri e le caratteristiche che le descrivono.
Nella prima parte vedremo il sistema denominato “piastre e telai” e ci concentreremo sulle piastre concamerate.
In questo video continuiamo a vedere più in profondità le caratteristiche delle piastre filtranti di tipo concamerato, analizzandone, con l’ausilio del 3D, le caratteristiche costruttive.
In questo video passiamo in rassegna gli altri tipi principali di piastre filtranti.
Analizziamo come sono fatte le piastre “Gasket” e quelle a “Membrana”, sia in configurazione “Pacco Misto” o “Pacco Full Membrane”.
In questo video passiamo in rassegna gli altri tipi principali di piastre filtranti.
Analizziamo come sono fatte le piastre “Gasket” e quelle a “Membrana”, sia in configurazione “Pacco Misto” o “Pacco Full Membrane”.
In questo video parliamo dell’importanza dell’alta qualità del pacco piastre filtrante ed analizziamo come questo aspetto può essere fondamentale per la integrità stessa della macchina.
In questo video analizziamo uno dei due sistemi principali di scarico del filtrato, ovvero lo scarico laterale in vaschetta aperta.
Vediamo come questa scelta tecnica si traduce a livello costruttivo nel filtropressa.
In questo video analizziamo il secondo sistema principale di scarico del filtrato, ovvero lo scarico comune in collettore chiuso.
Vediamo come questa scelta tecnica si traduce a livello costruttivo nel filtropressa.
In questo video parliamo dell’importanza delle prove di laboratorio e di come determinare le caratteristiche di filtrabilità del fango da trattare.
In questo video vediamo i sistemi più comuni di apertura del pacco piastre filtrante e come questi influenzano il layout costruttivo del filtropressa.
Prima parte relativa agli optional ed accessori che è possibile installare nel filtropressa per aumentarne l’efficienza ed automatizzare alcune operazioni.
Seconda parte relativa agli optional ed accessori che è possibile installare nel filtropressa per aumentarne l’efficienza ed automatizzare alcune operazioni.
Terza parte relativa agli optional ed accessori che è possibile installare nel filtropressa per aumentarne l’efficienza ed automatizzare alcune operazioni.
In questo video vediamo qualche consiglio pratico sulle attenzioni che bisogna prestare quando si installa in loco un filtropresse a piastre per prevenire problemi durante il funzionamento.
Video dedicato interamente al dimensionamento preliminare di un filtropressa a piastre.