Il problema della gestione delle pompe per filtropressa spesso è sottovalutato e questo può causare dei problemi nel corretto funzionamento dell’impianto di filtrazione.
Per capire come scegliere e gestire la pompa di alimentazione, bisogna partire dal come funziona il filtropressa.
All’inizio del processo di filtrazione, si richiede una portata elevata alla pompa di alimentazione (consulta la sezione sulle prove di laboratorio).
Questa richiesta che si protrae fino a quando le camere tra le piastre del filtro si riempiono gradualmente del prodotto solido che è catturato e concentrato in quelli che vengono chiamati “panelli“.
A causa della risultante crescente resistenza al flusso quando il filtro si riempie, la pressione nella pompa aumenta, mentre contemporaneamente la portata deve essere ridotta.
Questo è dovuto al fatto che progressivamente la capacità di aspirazione della filtropressa diminuisce.